Missione in Ciad, N’Djamena

Il Sostegno alle Missioni

La cooperazione missionaria avviene sul piano spirituale della preghiera, su quello pastorale dello “scambio di doni” e su quello della solidarietà economica.
Le attività di cooperazione missionaria comportano spesso un impegno di risorse economiche a cui il CMD deve necessariamente

Per sostenere la costruzione della casa canonica, per avvicinare i sacerdoti ai fedali, è stato dedicata una raccolta fondi duranto l’avvento 2012

 

La Persona al Centro

Certamente la Chiesa e i missionari sono promotori di sviluppo anche con loro scuole, ospedali, tipografie, università, fattorie agricole ecc.; ma al centro di ogni azione rimane l’attenzione per la persona umana e la sua formazione. In tal modo i destinatari dell’aiuto possono diventare gli artefici del proprio sviluppo e assolvere quei doveri che attualmente l’indigenza non consente loro di rispettare.

 

Don Gherardo si è occupato di ampliare la canonica per accogliere i sacerdoti. Grazie al coinvolgimento dei fedeli e di una raccolta fondi, è stata costruita questa casa che permette ai sacerdoti di essere fisicamente più vicini ai parrocchiani.

Si occupa anche di accompagnare spirtualmente i malati:

Un altro momento molto forte, nel mese di gennaio, è stato l’accompagnamento spirituale di un malato della parrocchia. Il responsabile di una delle nostre più grandi comunità di base, un giorno dopo la Messa del mattino, mi chiede di accompagnarlo per pregare con una persona gravemente malata, si chiama Fidèle e vive con la moglie e sei figli.

e anche della celebrazione della Messa presso il carcere di Am-sinéné, a nord della città:

All’inizio di gennaio ho cominciato il sabato mattina a celebrare la Messa nel carcere di Am-sinéné, che si trova nella zona nord della città. […] Quello che è bello è che tutti i prigionieri cristiani partecipano alla preghiera sia il sabato che la domenica, indipendentemente dalla loro appartenenza confessionale. Così, il sabato mattina celebriamo insieme la messa prefestiva e i protestanti aiutano i cattolici a fare più attenzione al momento della proclamazione della Parola, mentre i cattolici aiutano i protestanti a comprendere meglio la liturgia eucaristica, soprattutto quando si invoca l’intercessione della Vergine Maria e dei santi. Ne esce fuori una Messa molto bella, ben animata con alcuni momenti molto toccanti, come quello della preghiera universale, o dell’azione di grazie dopo la comunione.

  • Sostegno al Fondo di Solidarietà Universale 40% 40%
  • Sostegno ai Progetti Diocesani 40% 40%
  • Sostegno ai Missionari in Italia 13% 13%
  • Gestione CMD 7% 7%

Trasparenza e Serietà

Trasparenza e serietà nei bilanci, nella destinazione e nell’uso delle risorse. Nonostante le difficoltà economiche attuali, sono ancora tanti gli “amici delle missioni” che sostengono il compito esigente dei missionari nell’evangelizzazione e nella promozione umana in tutto il mondo. Fallo anche tu!